Tutti i nostri film in programmazione al Multisala Corso e al Multisala Supercinema 2.0!
Dungeons & Dragons: L'onore dei Ladri, il film diretto da John Francis Daley e Jonathan Goldstein, porta sul grande schermo lo straordinario mondo e lo spirito del leggendario gioco di ruolo in un'avventura divertente e ricca di azione. Un affascinante ladro e un gruppo di improbabili avventurieri realizzano il colpo del secolo recuperando una reliquia perduta. Ma le cose si mettono male quando il gruppo si imbatte nelle persone sbagliate. Nel cast del film troviamo Chris Pine, Michelle Rodriguez, Regé-Jean Page, Justice Smith e Hugh Grant.
John Wick 4, il film diretto da Chad Stahelski, è il quarto capitolo dell'omonima saga cinematografica d'azione di successo incentrata su killer di professione interpretato da Keanu Reeves. John Wick continua la sua lotta senza confini per cercare di riacquistare la sua libertà, e l'unico modo in cui può farlo è sconfiggere la Grand Tavola. O meglio, chi ne è stato messo a capo: lo spietato marchese de Gramont (Bill Skarsgård), uno che mostra poco o nessun rispetto per anzianità, regole e tradizioni. Wick dovrà farsi strada fino al marchese affrontando decine e di decine di avversari messi sulla sua strada, tra i quali, soprattutto, un vecchio amico costretto suo malgrado a trasformarsi in nemico, e a una misteriosa nuova leva accompagnata da un cane. Seminando cadaveri lungo il cammino, John Wick viaggerà dal deserto del Sahara a Osaka, da New York a Berlino per arrivare a Parigi per il confronto finale con la sua nuova nemesi.
Il Ritorno di Casanova, film diretto da Gabriele Salvatores, racconta la storia di Leo Bernardi (Toni Servillo), un noto e acclamato regista, che non si arrende all'inevitabile scorrere del tempo e, in cerca di uno script che possa rivelarsi un successo cinematografico, decide di incentrare il suo nuovo e ultimo film su Casanova di Arthur Schnitzler. Nel corso delle riprese, però, il cineasta si rende conto di come questo personaggio letterario gli ricordi se stesso e di quanto gli sia affine. Questo Casanova (Fabrizio Bentivoglio) infatti, è un uomo avanti con gli anni che ha perso interesse per la vita e per ciò che può ancora offrigli. Non è più l’uomo affascinante e seducente di una volta e si ritrova anche senza soldi. Un giorno decide di tornare a vivere nella sua amata Venezia, e sul suo tragitto incontra la giovane Marcolina (Bianca Panconi). Qualcosa in lei riaccende il suo desiderio ma nel tentativo di conquistarla capirà che il tempo è passato e che dovrà fare i conti con questa cruda realtà. Anche Bernardi come Casanova, capisce tramite questa storia che è arrivato in quella fase della vita in cui dovrà fare scelte e rinunce importanti.
Quando, film diretto da Walter Veltroni, racconta la storia di un uomo, Giovanni (Neri Marcorè), che nell'estate del 1984, mentre si tenevano i funerali di Berlinguer, finisce in coma. La causa è un incidente con l'asta di una bandiera, che gli è caduta tragicamente in testa. Da quel giorno la vita di Giovanni è stata messa in pausa, ma dopo 31 anni i suoi occhi si aprono e l'uomo si risveglia finalmente dal suo profondo sonno. Per lui è come nascere una seconda volta, risvegliandosi nei panni di un adulto in un mondo che è radicalmente cambiato. Tutto ciò che un tempo conosceva ora è diverso, a partire dalla sua famiglia fino al suo partito. Giovanni guarda il mondo con gli occhi di un bambino di cinquanta anni e proprio come un neonato deve imparare a muoversi e a capire cosa lo circonda. Ma in questo viaggio alla scoperta del mondo, Giovanni non sarà solo e imparerà ad affrontare questo presente a lui così sconosciuto e un lontano passato che prontamente si ripresenterà.
Il viaggio leggendario, film diretto da Alessio Liguori, vede i DinsiemE annoiati mentre fuori piove e sono costretti a stare a casa. A spazzare via l'aria boriosa arriva un misterioso pacco, che contiene un videogioco intitolato "Il viaggio leggendario". I due si ritrovano risucchiati dal gioco e all'interno di un'altra dimensione, nota come Leggendaria. Qui si scontrano con il perfido dottor Timoti e capiranno che il gioco non segue le leggi della fisica, ma una logica a livelli propria del videogame. Durante quest'avventura in questo mondo magico Erick e Dominick (Erick Parisi e Dominick Alaimo) si imbatteranno nella coraggiosa Principessa Ginevra (Sofia Iacuitto) e nel filosofo Platone (Gianni Franco), con i quali faranno squadra per affrontare Sir Romualdo (Herbert Ballerina) e Capitan Sarrangia (Riccardo Cicogna). Per far regnare la pace, però, i DinsiemE dovranno sconfiggere il Dottor Giniu, fratello del Dottor Timoti, intenzionato a spodestare i legittimi sovrani del regno di Leggendaria, Romeo e Isabella, ovvero i gemelli di Erick e Dominick. La coppia riuscirà a vincere l'ultimo livello e salvare Leggendaria?
L'ultima notte di Amore, film diretto da Andrea Di Stefano, racconta la storia di un tenente della polizia, Franco Amore (Pierfrancesco Favino), che proprio la sera prima del suo pensionamento si ritrova a indagare su un omicidio. Franco vive a Milano, è innamorato di sua moglie Viviana e per 35 anni ha servito lo Stato con orgoglio e giustizia. Non ha mai sparato a un uomo, ha sempre creduto nell’onestà e l’ha perseguita con integrità. Lui stesso si è sempre autodefinito una persona onesta o che comunque ha sempre ambito di seguire la strada della correttezza, come afferma nel suo discorso di pensionamento. Fino a quel momento il suo pensiero era rivolto al giorno dopo, a quando avrebbe dovuto salutare tutti con un bel discorso di addio. Ma quella notte, l’ultima di servizio, metterà in discussione tutto. Il suo amico Dino, nonché suo partner da diversi anni, rimane ucciso in una rapina di diamanti. È così che l'ultima notte di Amore si rivelerà essere la più lunga di tutte. Una notte che mette in serio pericolo la sua vita e tutto ciò che conta e ha sempre contato per lui: il lavoro a servizio dello Stato, la moglie Viviana e l'amicizia con Dino. Mentre gli eventi si aggrovigliano in un intricato nodo, l'alba in quel di Milano sembra non arrivare mai.
Shazam! Furia degli Dei, film diretto da David F. Sandberg, è il sequel del film del 2019 e segue l'adolescente Billy Baston (Asher Angel), in grado di trasformarsi nel divertente supereroe Shazam (Zachary Levi), alle prese con una nuova avventura. Questa volta il giovane non è solo, infatti con lui ci sono i suoi fratelli adottivi, tutti capaci di trasformarsi in supereroi grazie alla parola magica. Oltre a Shazam, formano il team Super Hero Freddy (Adam Brody), Super Hero Eugene (Ross Butler), Super Hero Darla (Meagan Good), Super Hero Pedro (D.J. Cotrona) e Super Hero Mary (Grace Caroline Currey). Nonostante Billy abbia ottenuto completamente i poteri degli dei, lui e i suoi fratelli adottivi devono ancora imparare come destreggiarsi tra la vita da adolescenti e il loro alter ego di supereroi. I ragazzi, però, non avranno molto tempo per capire come riuscire a vivere al meglio due vite parallele, perché si ritroveranno ad affrontare le Figlie di Atlante - Hespera, Kalypso e Anthea (Helen Mirren, Lucy Liu e Rachel Zegler) - un trio di antiche divinità, arrivate sulla Terra in cerca di vendetta. Le tre sono alla ricerca di quella magia che diverso tempo fa è stata loro rubata e che permette ai ragazzi di trasformarsi in supereroi. Sarà compito di Billy aka Shazam e dei suoi fratelli adottivi combatterle per salvare non solo la loro vita, ma anche tutto il mondo. Riuscirà un gruppo di adolescenti a fermare la furia delle tre e mettere in salvo il pianeta?
Scream VI, il film diretto da Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett, vede tornare le sorelle Sam (Melissa Barrera) e Tara Carpenter (Jenna Ortega) insieme ai gemelli Chad (Mason Gooding) e Mindy Meeks (Jasmin Savoy Brown). I quattro, sopravvissuti agli omicidi compiuti da Ghostface, si lasciano alle spalle quanto accaduto a Woodsboro per iniziare un nuovo capitolo della loro vita trasferendosi a New York. Ma anche nella grande mela si ritroveranno ad avere a che fare con un nuovo Ghostface. Come affronteranno questo nuovo inizio?
The Whale, il film diretto da Darren Aronofsky, racconta la storia di Charlie (Brendan Fraser), un professore d'inglese che soffre di grave obesità e vive recluso in casa. L'uomo tiene corsi universitari di scrittura online, tenendo sempre la webcam spenta. Charlie ha perso ogni rapporto con il mondo esterno, compreso il legame con la figlia adolescente, Ellie (Sadie Sink), che no vede da diversi anni. L'unica persona che Charlie frequenta è Liz (Hong Chau), l'infermiera che lo aiuta con le medicazioni e le cure. Dopo una diagnosi che attesta che a Charlie resta poco tempo da vivere, 'uomo decide di riallacciare i rapporti con la figlia, per cercare un'ultima possibilità di riscatto. Nel frattempo nella sua vita entra anche Thomas (Ty Simpkins), un giovane membro della New Life Church che tenta di evangelizzarlo. La presenza di nuove persone - e soprattutto di Ellie - nella vita di Charlie porterà l'uomo a scavare nei propri ricordi e nei traumi che lo hanno portato a essere chi è oggi.
Dungeons & Dragons: L'onore dei Ladri, il film diretto da John Francis Daley e Jonathan Goldstein, porta sul grande schermo lo straordinario mondo e lo spirito del leggendario gioco di ruolo in un'avventura divertente e ricca di azione. Un affascinante ladro e un gruppo di improbabili avventurieri realizzano il colpo del secolo recuperando una reliquia perduta. Ma le cose si mettono male quando il gruppo si imbatte nelle persone sbagliate. Nel cast del film troviamo Chris Pine, Michelle Rodriguez, Regé-Jean Page, Justice Smith e Hugh Grant.
John Wick 4, il film diretto da Chad Stahelski, è il quarto capitolo dell'omonima saga cinematografica d'azione di successo incentrata su killer di professione interpretato da Keanu Reeves. John Wick continua la sua lotta senza confini per cercare di riacquistare la sua libertà, e l'unico modo in cui può farlo è sconfiggere la Grand Tavola. O meglio, chi ne è stato messo a capo: lo spietato marchese de Gramont (Bill Skarsgård), uno che mostra poco o nessun rispetto per anzianità, regole e tradizioni. Wick dovrà farsi strada fino al marchese affrontando decine e di decine di avversari messi sulla sua strada, tra i quali, soprattutto, un vecchio amico costretto suo malgrado a trasformarsi in nemico, e a una misteriosa nuova leva accompagnata da un cane. Seminando cadaveri lungo il cammino, John Wick viaggerà dal deserto del Sahara a Osaka, da New York a Berlino per arrivare a Parigi per il confronto finale con la sua nuova nemesi.
Il Ritorno di Casanova, film diretto da Gabriele Salvatores, racconta la storia di Leo Bernardi (Toni Servillo), un noto e acclamato regista, che non si arrende all'inevitabile scorrere del tempo e, in cerca di uno script che possa rivelarsi un successo cinematografico, decide di incentrare il suo nuovo e ultimo film su Casanova di Arthur Schnitzler. Nel corso delle riprese, però, il cineasta si rende conto di come questo personaggio letterario gli ricordi se stesso e di quanto gli sia affine. Questo Casanova (Fabrizio Bentivoglio) infatti, è un uomo avanti con gli anni che ha perso interesse per la vita e per ciò che può ancora offrigli. Non è più l’uomo affascinante e seducente di una volta e si ritrova anche senza soldi. Un giorno decide di tornare a vivere nella sua amata Venezia, e sul suo tragitto incontra la giovane Marcolina (Bianca Panconi). Qualcosa in lei riaccende il suo desiderio ma nel tentativo di conquistarla capirà che il tempo è passato e che dovrà fare i conti con questa cruda realtà. Anche Bernardi come Casanova, capisce tramite questa storia che è arrivato in quella fase della vita in cui dovrà fare scelte e rinunce importanti.
Quando, film diretto da Walter Veltroni, racconta la storia di un uomo, Giovanni (Neri Marcorè), che nell'estate del 1984, mentre si tenevano i funerali di Berlinguer, finisce in coma. La causa è un incidente con l'asta di una bandiera, che gli è caduta tragicamente in testa. Da quel giorno la vita di Giovanni è stata messa in pausa, ma dopo 31 anni i suoi occhi si aprono e l'uomo si risveglia finalmente dal suo profondo sonno. Per lui è come nascere una seconda volta, risvegliandosi nei panni di un adulto in un mondo che è radicalmente cambiato. Tutto ciò che un tempo conosceva ora è diverso, a partire dalla sua famiglia fino al suo partito. Giovanni guarda il mondo con gli occhi di un bambino di cinquanta anni e proprio come un neonato deve imparare a muoversi e a capire cosa lo circonda. Ma in questo viaggio alla scoperta del mondo, Giovanni non sarà solo e imparerà ad affrontare questo presente a lui così sconosciuto e un lontano passato che prontamente si ripresenterà.
Il viaggio leggendario, film diretto da Alessio Liguori, vede i DinsiemE annoiati mentre fuori piove e sono costretti a stare a casa. A spazzare via l'aria boriosa arriva un misterioso pacco, che contiene un videogioco intitolato "Il viaggio leggendario". I due si ritrovano risucchiati dal gioco e all'interno di un'altra dimensione, nota come Leggendaria. Qui si scontrano con il perfido dottor Timoti e capiranno che il gioco non segue le leggi della fisica, ma una logica a livelli propria del videogame. Durante quest'avventura in questo mondo magico Erick e Dominick (Erick Parisi e Dominick Alaimo) si imbatteranno nella coraggiosa Principessa Ginevra (Sofia Iacuitto) e nel filosofo Platone (Gianni Franco), con i quali faranno squadra per affrontare Sir Romualdo (Herbert Ballerina) e Capitan Sarrangia (Riccardo Cicogna). Per far regnare la pace, però, i DinsiemE dovranno sconfiggere il Dottor Giniu, fratello del Dottor Timoti, intenzionato a spodestare i legittimi sovrani del regno di Leggendaria, Romeo e Isabella, ovvero i gemelli di Erick e Dominick. La coppia riuscirà a vincere l'ultimo livello e salvare Leggendaria?
L'ultima notte di Amore, film diretto da Andrea Di Stefano, racconta la storia di un tenente della polizia, Franco Amore (Pierfrancesco Favino), che proprio la sera prima del suo pensionamento si ritrova a indagare su un omicidio. Franco vive a Milano, è innamorato di sua moglie Viviana e per 35 anni ha servito lo Stato con orgoglio e giustizia. Non ha mai sparato a un uomo, ha sempre creduto nell’onestà e l’ha perseguita con integrità. Lui stesso si è sempre autodefinito una persona onesta o che comunque ha sempre ambito di seguire la strada della correttezza, come afferma nel suo discorso di pensionamento. Fino a quel momento il suo pensiero era rivolto al giorno dopo, a quando avrebbe dovuto salutare tutti con un bel discorso di addio. Ma quella notte, l’ultima di servizio, metterà in discussione tutto. Il suo amico Dino, nonché suo partner da diversi anni, rimane ucciso in una rapina di diamanti. È così che l'ultima notte di Amore si rivelerà essere la più lunga di tutte. Una notte che mette in serio pericolo la sua vita e tutto ciò che conta e ha sempre contato per lui: il lavoro a servizio dello Stato, la moglie Viviana e l'amicizia con Dino. Mentre gli eventi si aggrovigliano in un intricato nodo, l'alba in quel di Milano sembra non arrivare mai.
Shazam! Furia degli Dei, film diretto da David F. Sandberg, è il sequel del film del 2019 e segue l'adolescente Billy Baston (Asher Angel), in grado di trasformarsi nel divertente supereroe Shazam (Zachary Levi), alle prese con una nuova avventura. Questa volta il giovane non è solo, infatti con lui ci sono i suoi fratelli adottivi, tutti capaci di trasformarsi in supereroi grazie alla parola magica. Oltre a Shazam, formano il team Super Hero Freddy (Adam Brody), Super Hero Eugene (Ross Butler), Super Hero Darla (Meagan Good), Super Hero Pedro (D.J. Cotrona) e Super Hero Mary (Grace Caroline Currey). Nonostante Billy abbia ottenuto completamente i poteri degli dei, lui e i suoi fratelli adottivi devono ancora imparare come destreggiarsi tra la vita da adolescenti e il loro alter ego di supereroi. I ragazzi, però, non avranno molto tempo per capire come riuscire a vivere al meglio due vite parallele, perché si ritroveranno ad affrontare le Figlie di Atlante - Hespera, Kalypso e Anthea (Helen Mirren, Lucy Liu e Rachel Zegler) - un trio di antiche divinità, arrivate sulla Terra in cerca di vendetta. Le tre sono alla ricerca di quella magia che diverso tempo fa è stata loro rubata e che permette ai ragazzi di trasformarsi in supereroi. Sarà compito di Billy aka Shazam e dei suoi fratelli adottivi combatterle per salvare non solo la loro vita, ma anche tutto il mondo. Riuscirà un gruppo di adolescenti a fermare la furia delle tre e mettere in salvo il pianeta?
Scream VI, il film diretto da Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett, vede tornare le sorelle Sam (Melissa Barrera) e Tara Carpenter (Jenna Ortega) insieme ai gemelli Chad (Mason Gooding) e Mindy Meeks (Jasmin Savoy Brown). I quattro, sopravvissuti agli omicidi compiuti da Ghostface, si lasciano alle spalle quanto accaduto a Woodsboro per iniziare un nuovo capitolo della loro vita trasferendosi a New York. Ma anche nella grande mela si ritroveranno ad avere a che fare con un nuovo Ghostface. Come affronteranno questo nuovo inizio?
The Whale, il film diretto da Darren Aronofsky, racconta la storia di Charlie (Brendan Fraser), un professore d'inglese che soffre di grave obesità e vive recluso in casa. L'uomo tiene corsi universitari di scrittura online, tenendo sempre la webcam spenta. Charlie ha perso ogni rapporto con il mondo esterno, compreso il legame con la figlia adolescente, Ellie (Sadie Sink), che no vede da diversi anni. L'unica persona che Charlie frequenta è Liz (Hong Chau), l'infermiera che lo aiuta con le medicazioni e le cure. Dopo una diagnosi che attesta che a Charlie resta poco tempo da vivere, 'uomo decide di riallacciare i rapporti con la figlia, per cercare un'ultima possibilità di riscatto. Nel frattempo nella sua vita entra anche Thomas (Ty Simpkins), un giovane membro della New Life Church che tenta di evangelizzarlo. La presenza di nuove persone - e soprattutto di Ellie - nella vita di Charlie porterà l'uomo a scavare nei propri ricordi e nei traumi che lo hanno portato a essere chi è oggi.
Educazione fisica, film diretto da Stefano Cipani, racconta la storia di un gruppo di genitori, convocati dalla preside (Giovanna Mezzogiorno) nella palestra di una scuola media di una piccola provincia. I loro tre figli sembrano avere la colpa di un brutto fatto, avvenuto tra le mura scolastiche, ma non si sono ancora stabilite le dinamiche della vicenda e per i genitori è difficile credere e di conseguenza accettare che i figli ne siano gli autori. La palestra diventa così il luogo dove discutere dell'accaduto, innescando una sorta di difesa e accusa che trasformerà in breve questo incontro preside-alunni-genitori in un processo feroce nel tentativo ostinato di smentire e nascondere la verità.
Mummie - A spasso nel tempo, film diretto da Juan Jesús García Galocha, racconta le avventure di alcune mummie che vivono in una città sotterranea segreta, celata nell'Antico Egitto, nota anche come la Città dei morti viventi. Qui vivono diverse mummie, proprio come se il regno faraonico dell'Antico Egitto non avesse mai avuto fine. Quando il Faraone annuncia a sua figlia Nefer che è giunto il momento di convolare a nozze, la ragazza non sembra entusiasta della cosa. Come se non bastasse, a decidere chi sarà il suo futuro marito sarà la mitica Araba Fenice e Nefer dovrà accettare chiunque sia la persona prescelta. È così che il fiammeggiante uccello sceglie l'auriga Thut come futuro marito della principessa. Al giovane viene quindi affidato l'anello nuziale in attesa delle nozze, al patto che non lo perda mai, altrimenti dovrà pagare una dura pena: gli verrà tagliata la lingua e cavati gli occhi. Thut nasconde l'anello, ma l'ambizioso archeologo Lord Carnaby, facendo degli scavi, lo trova e lo porta con sé in Inghilterra. Quando il giovane auriga si accorge che l'anello non c'è più, si ritrova costretto a mettersi sulle sue tracce per rimanere tutto intero. Nel viaggio in superficie verso il mondo dei viventi, lo accompagneranno la sua futura consorte, suo fratello minore e il loro il cucciolo di coccodrillo domestico. Il gruppo si ritroverà nell'odierna Londra, dove cercheranno di capire dove Lord Carnaby abbia nascosto l'anello nuziale.
What's Love?, il film diretto da Shekhar Kapur, ruota attorno al tema dell'amore e del matrimonio ed è ambientato tra Londra e l'Asia meridionale. Due amici d'infanzia, Zoe (Lily James) e Kazim (Shazad Latif), saranno alle prese con le richieste delle loro rispettive famiglie fortemente legate alle proprie tradizioni culturali, soprattutto per ciò che riguarda l'amore. Zoe dovrà fare i conti con le pretese di sua madre Cath (Emma Thompson) e con gli appuntamenti online. A Kazim, invece, toccherà un matrimonio combinato. Zoe segue Kazim nel suo viaggio da Londra a Lahore, in Pakistan, per documentare il matrimonio con la donna sconosciuta. La ragazza, osservando quanto sta accadendo al suo amico, inizia a domandarsi se questa esperienze e la questa cultura a lei poco nota possano insegnarle qualcosa sulla ricerca dell'amore. I due protagonisti dovranno decidere se seguire le proprie famiglie o i propri sentimenti, certi che esista una strada giusta da percorrere che possa permettere loro di ascoltare il proprio cuore.
PREZZO UNICO €10,00 Luciano Ligabue - 30 anni in un giorno, film diretto da Marco Salom, è un docu-film che ripercorre il concerto avvenuto in data 4 giugno 2022 a Campovolo. L'evento, ricco di emozioni, è stata una vera e propria festa, nella quale il cantautore Luciano Ligabue si è riunito con il suo pubblico, dopo l'emergenza sanitaria causata dalla pandemia. Il film è il racconto delle sensazioni e delle emozioni di tutti 100.00 fan che sono accorsi al concerto e allo stesso tempo celebra i trenta anni di carriera della star. Non solo la gioia dei fan, ma anche la preparazione, i retroscena e i momenti del live vengono seguiti dalla telecamera, che permette allo spettatore di vivere o rivivere quel giorno di giugno, in cui Liga ha regalato un altro grande ricordo ai suoi fan. Durante l'evento il cantautore di Correggio si è esibito insieme a molti dei suoi amici e colleghi, come Elisa, Francesco De Gregori, Eugenio Finardi, Loredana Bertè, Gazzelle, Mauro Pagani, tutti saliti sul palco e ripresi durante la loro esibizione. Oltre al live di Campovolo, il film mostra lo stesso Ligabue celebrare i suoi trent'anni di carriera, ripercorrendo la sua vita dall'esordio fino a oggi, insieme ai tanti amici che lo hanno accompagnato lungo questo fantastico percorso professionale.
Mixed By Erry, film diretto da Sydney Sibilia, è ambientato nella Napoli degli anni '80, in quegli anni in cui nasce il mito di Maradona come dio del calcio campano. Racconta la storia di Enrico Frattasio (Luigi D’Oriano), noto a tutti come Erry, che mette su una vera e propria attività illegale. Aiutato dai fratelli Peppe e Angelo (Giuseppe Arena e Emanuele Palumbo), inizia a copiare mixtape per i suoi amici, allargando in seguito il giro fino a dar vita a una vera e propria impresa. La masterizzazione e la vendita delle musicassette contraffatte, però, si trasformerà in un'avventura internazionale, che trasformerà per sempre le loro vite. Le mixtape note sotto "Mixed By Erry", come se fosse un marchio di fabbrica, non solo poeteranno la musica nelle case e nella vita di tutti giorni, ma daranno anche un nuovo senso al concetto di pirateria nel nostro Paese.
Magic Mike 3 - The Last Dance, film diretto da Steven Soderbergh, è il terzo capitolo della saga e vede Mike (Channing Tatum) tornare a calcare il palco, dopo una lunga pausa. Durante questo periodo l'ex ballerino ha perso tutti i suoi soldi a causa di un affare fallito e in seguito ha lavorato come barista in diversi locali della Florida, ma ora sente il bisogno di tornare alla redditizia mansione che ha fatto di lui "Magic" Mike. Sperando di prendere parte all'ultimo show della sua carriera, Mike viaggia fino a Londra in compagnia di una donna ricca e altolocata, Maxandra Mendoza (Salma Hayek), che gli propone un'allettante offerta impossibile da rifiutare e una serie di appuntamenti già programmati. Quando Mike capisce cosa ha in mente la donna, si ritrova combattuto, perché la posta in gioco è davvero alta, ma deve anche trovare e mettere su un nuovo gruppo di abili ballerini. Riuscirà nel suo intento?